logo della rivista

Rivista di Urbanistica, Lavori pubblici, Enti locali - 28/06/11 n. 19 - Direttore Responsabile D. Palombella

linea spaziatrice
quadratino Home
linea spaziatrice
quadratino Legislazione
linea spaziatrice
quadratino Giurisprudenza
linea spaziatrice
quadratino Fisco
linea spaziatrice
quadratino Regioni
linea spaziatrice
quadratino Commenti
linea spaziatrice
quadratino Codici
linea spaziatrice
quadratino Area Tematica
linea spaziatrice
quadratino Esperto Risponde
linea spaziatrice
quadratino Servizi
linea spaziatrice
quadratino Glossario
linea spaziatrice
quadratino Modelli
linea spaziatrice

Copyright e Avvertenze

linea spaziatrice

linea spaziatrice

Area Utenti

Accedi
profilo
Logout
tabella

 

cerca

quadratino Amministratore
Condominio
quadratino Architetto
quadratino Avvocato
quadratino Commercialista
quadratino Consulente
quadratino Geometra
quadratino Immobiliare
quadratino Impresa
Costruzioni
quadratino Ingegnere
linea spaziatrice
 



 

Verifica la validita' del codice HTML 4.0 Transitional
Valid CSS




















 

Home page   lettera C

glossario
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
 

linea grigia

 

punto elenco Calcestruzzo

Conglomerato costituito di materiali inerti (sabbia, ghiaia, scaglie di laterizio) uniti ad un legante idraulico (calce, cemento) e ad acqua.
Esistono diverse tipologie di calcestruzzo (grassi, magri, leggeri, ecc.) che variano tra loro in funzione delle diverse percentuali con cui i vari elementi si combinano tra loro.

Il calcestruzzo armato (comunemente detto cemento armato), invece, è caratterizzato da una armatura in tondini di ferro di vario diametro e viene normalmente utilizzato per realizzare i vari elementi che compongono la struttura in cemento armato di un edificio (fondazioni, pilastri, travi, solai).
In questo caso l′opera viene realizzata tramite il c.d. "getto" del calcestruzzo in appositi involucri (cassefome o casseri) in legno o metallo, che vengono rimossi a presa avvenuta. Per favorire il distacco delle casseforme, queste vengono preliminarmente trattate con un disarmante.
 

punto elenco Campata

Distanza lineare compresa tra gli assi verticali di sue sostegni successivi. Quando essi siano colonne, si parla di intercolumnio. La luce, invece, corrisponde all′ampiezza del vano tra i due sostegni.
 

punto elenco Canale

Trattasi di un incavo con valore ornamentale o funzionale (es.: il gocciolatoio, canale che facilita lo scolo delle acque).
 

punto elenco Capacità insediativa

Quantità teorica di popolazione insediabile in un territorio.
La capacità insediativa viene stabilita dagli strumenti urbanistici prendendo a riferimento il rapporto esistente tra la cubatura realizzabile ed il numero di abitati insediati. Si tratta, quindi, di misurare i metri cubi pro-capite.
 

punto elenco Capriata

Struttura portante, in legno o metallo, impiegata per la costruzione dei tetti a falde inclinate. È una trave reticolare piana, costituita da elementi collegati in modo da renderla indeformabile.
 

punto elenco Carta

Rappresentazione grafica convenzionale del territorio.
In urbanistica, di norma, vengono utilizzate scale da 1:100.000 a 1:25.000 per la pianificazione territoriale; da 1:10.000 a 1:500 per la pianificazione urbane ed esecutiva.
 

punto elenco Cartografia

Insieme dei rilievi grafici convenzionali di uno spazio.
La cartografia può avere ad oggetto una rilevazione altimetrica del territorio ovvero la distribuzione dei servizi a rete, la vegetazione, le infrastrutture, gli usi del suolo, gli elementi geologici, o temi analitici (popolazione, attività ecc.).
 

punto elenco Casa

Organismo edilizio a destinazione prevalentemente abitativa, classificabile:
- secondo tipologie di natura formale-funzionale (a ballatoio, a schiera, in linea, unifamiliare, a torre, abbinata, a patio, plurifamiliare ecc.);
- secondo il numero dei vani (monovano, bivano ecc);
- in funzione del luogo di costruzione (appartamento, casa rurale, ecc.);
- o per specifiche funzioni (casa fortificata, per vacanze, ecc.).

In urbanistica il termine è usato solo se unito ad una tipologia, o in senso figurato (politica della casa, diritto alla casa).

L′Agenzia del Territorio procede, invece, ad una classificazione in funzione dell′uso Categorie catastali
 

punto elenco Catasto

Il catasto non è altro che l′inventario dei beni immobili di uno Stato ed assolve principalmente una funzione fiscale in quanto permette di determinare i redditi imponibili.
 

punto elenco Categoria catastale

Le categorie catastali sono state introdotte nel nostro Ordinamento nel 1939, a seguito della nascita del Nuovo Catasto Edilizio Urbano (N.C.E.U.) e costituiscono l′indice di riferimento per la classificazione e la determinazione delle rendite dei beni immobili.

 

punto elenco Cavedio

Cortile chiuso su tutti i lati all′interno di una struttura edilizia, attraverso il quale ambienti secondari e/o di servizio dell′edificio ricevono aria e luce.
 

punto elenco Cemento

Materiale da costruzione pulverulento, della famiglia dei leganti idraulici, che reagendo e combinandosi con l′acqua fornisce un impasto capace di tenere insieme elementi solidi inerti.
 

punto elenco Centro abitato

Aggregato edilizio con caratteristiche urbane, dotato di opere di urbanizzazione primaria e secondaria.
L′ISTAT definisce il centro abitato come un "aggregato di case continue o vicine con interposte strade, piazze e simili ... ove sogliono concorrere gli abitanti dei luoghi vicini".
Il Centro abitato potrebbe, quindi, essere definito come un agglomerato, uno spazio edificato o elemento funzionale di varie dimensioni, perimetrabile e distinguibile, in grado di esercitare attrazione nei confronti di un insediamento più ampio.
 

punto elenco Centro commerciale

Edificio o complesso di edifici organizzati funzionalmente per la vendita di beni di consumo sotto forma di prodotti e servizi. Bottega, Grandi magazzini, Ipermercato, Negozio, Supermercato.
 

punto elenco Centro polivalente

Edificio o complesso di edifici a destinazione terziaria di tipo misto, generalmente ospitante una pluralità di servizi fruibili da un quartiere o da un′intera città.
 

punto elenco Centro storico

Parte originaria dell′abitato cittadino, caratterizzata da valori architettonici, sociali, storici e artistici di insieme, a volte dotato di elementi monumentali di particolare rilievo.
Si sottolinea che gran parte del territorio costruito italiano è costituito da centri storici di particolare rilevanza sotto l′aspetto storico ed architettonico, spesso caratterizzati dalla presenza di mura perimetrali realizzate a scopo difensivo.
 

punto elenco Ceramica

Impasto di argilla e altre sostanze con acqua, essiccato e cotto. Possono essere refrattarie (grès ordinari e mattoni per forni) o non refrattarie, a pasta compatta e invetriata (grès fini e porcellanati o porosa (faenze, maioliche, terracotte o laterizi). Generalmente utilizzata in Europa si in edilizia (laterizi) che nella decorazione di pavimenti e pareti.
 

punto elenco Cessione

La cessione potrebbe essere ipotizzabile almeno in due casi.
In materia di esproprio rappresenta l′atto con cui i privati, proprietari di immobili passibili di procedura ablativa, cedono bonariamente la proprietà alla pubblica amministrazione.
In campo urbanistico la cessione è configurabile all′interno di una convenzione di lottizzazione con il Comune. In questo caso il privato cede all′amministrazione le aree necessarie per la realizzazione degli standar urbanistici e/o per la realizzazione delle opere di urbanizzazione.
 

punto elenco Chiosco

In origine il termine stava ad indicare una piccola costruzione impiegata nei giardini, detta anche gazebo, o come padiglione per musica. Oggi il termine indica una piccola rivendita.
 

punto elenco CIL (Comunicazione di Inizio Lavori)

Procedura semplificata introdotta dall′art. 6 DPR 380/2001, come sostituito dal
D.L. 40/2010 convertito in legge 73/2010.
 

punto elenco Città

Insediamento fisico-sociale complesso e permanente, caratterizzato da processi di concentrazione delle attività, di divisione del lavoro, separazione dalla campagna. Le sue caratteristiche generali sono la densità edilizia e demografica rispetto al territorio circostante nonché l′articolazione e specializzazione delle funzioni insediate.
 

punto elenco Città metropolitana

La Città metropolitana era un Ente Locale istituito dalla
Legge 8 giugno 1990 n. 142, poi abrogata dall′art. 274 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267 (il c.d. T.U. enti locali).
Scopo della norma è quello di governare in maniera organica gli ambiti cittadini più complessi garantendo una ordinata pianificazione e gestione del territorio e dei servizi correlati.
Attualmente solo poche realtà hanno assunto la veste di "città metropolitana" e precisamente:
Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Bari, Napoli e Reggio Calabria.
Dal punto di vista amministrativo, una città metropolitana comprende il territorio di una grande città nonché un certo numero di "comuni satelliti" ad essa strettamente legati dal punto di vista economico, sociale, culturale e territoriale.
 

punto elenco Classe

In ambito catastale la "classe" esprime la produttività di un suolo ovvero di un immobile.
Le classi sono 5; l′indicatore numerico utilizzato cresce in funzione della redditività per cui la prima classe esprime la migliore produttività mentre la quinta indica la peggiore.
 

punto elenco Colonna

Elemento verticale, quasi sempre a sezione circolare, talvolta in legno, ma più spesso in pietra o laterizio.
Può essere isolata, a scopo celebrativo o commemorativo o impiegata come sostegno, unica o più spesso in serie ordinate (colonnato).
Spesso impiegata con apparente o esplicita funzione decorativa, anche congiuntamente al pilastro.
 

punto elenco Comparto edificatorio

Area inserita all′interno di un piano di dettaglio allo scopo di aggregare una serie di unità catastali allo scopo di conseguire un più ampio dimensionamento delle aree che renda possibile la trasformazione del territorio secondo un indirizzo organico.
 

punto elenco Completamento (zona di)

Zona urbanistica già satura ma suscettibile di ulteriore edificazione anche se limitta dal punto di vista quantitativo.
Normalmente è riscontrabile all′interno di aree centrali già interamente urbanizzate ovvero all′interno di comparti di immediata espansione.
 

punto elenco Comprensorio

Ambito territoriale comprendente più Comuni coincidente, dal punto di vista amministrativo, con una circoscrizione.
Viene individuato per procedere - all′interno di un territorio più ampio rispetto a quello comunale - alla pianificazione urbanistica, alla gestione di attrezzature e servizi nonché per la programmazione socioeconomica al fine di garantire uno sviluppo organico dell′area interessata.
 

punto elenco Comunità montana

Ente territoriale costituito da più comuni montani, definito dalla legge 3 dicembre 1971, n. 1102, riconosciuto come Ente locale dalla Legge 8 giugno 1990 n. 142 recante "Ordinamento delle autonomie locali" poi abrogata dal DLgs 18/8/2000 n. 267.
 

punto elenco Concessione edilizia

Titolo edificatorio rilasciato dall′amministrazione comunale che abilita l′esecuzione delle opere.
Ha trovato la propria operatività tra il 1977 e il 2001, anno in cui è stato sostituito dal Permesso di Costruire o dalla D.I.A. DPR n. 380/2001

 

punto elenco Concio

Blocco di pietra da taglio naturale, regolarizzato su tutti i lati prima della posa in opera, che avviene per corsi regolari.
 

punto elenco Consistenza catastale

Individua la dimensione dell′unità immobiliare e viene indicata in base alla categoria di appartenenza.
La "categoria A" viene espressa in vani;
la "categoria "B" esprime la superficie dell′immobile in metricubi;
la "categoria C" esprime la superficie in metriquadrati;
per le "categorie D ed E" non si indica alcuna consistenza.
 

punto elenco Consolidamento

Intervento finalizzato ad incrementare la resistenza di un singolo elemento architettonico o di un intero edificio. Nel caso il termine sia riferito ai terreni indica un intervento finalizzato ad aumentarne la stabilità.
 

punto elenco Consorzio

In termine consorzio è stato coniato in ambito privatistico per indicare una forma di collaborazione tra società. Successivamente ha trovato applicazione in altri contesti.
In materia urbanistica, recentemente, è sorto l′uso di utilizzare il consorzio per la realizzazione delle opere di urbanizzazione all′interno di un piano di lottizzazione.
Si parla anche di Consorzio tra Comuni quando più amministrazioni decidono di gestire in forma unitaria alcuni servizi.
 

punto elenco Contrafforte

Pilone posto trasversalmente in modo da contrapporsi alle spinte orizzontali, scaricandole al suolo.
 

punto elenco Contributo di concessione

si tratta di una somma in danaro versata all′amministrazione come compenso per l′otteniemnto del permesso ad edificare. Secondo alcune interpretazioni, si trattarebbe di una vera e prorpia imposta da versare all′amministrazione. Secondo altre interpretazioni, invece, si tratterebbe di una somma da versare al Comune quale corrispettivo di alcuni servizi quali, per esempio, la realizzazione delle opere infrastrutturali di supporto all′opera che viene realizzata.
Il contributo di concessione si scompone in:
- oneri di urbanizzazione;
- costi di costruzione;
- quota ecologica, applicabile nel caso venga realizzato un insediamento produttivo, in tale ipotesi le somme versate dovrebbero costituire il corrispettivo per le operazioni di smaltimento dei rifiuti;
- quota ambientale, relativa alla realizzazione di opere di risistemazione di luoghi alterati da insediamento di attività produttive.
 

punto elenco Conurbazione

Indica il fenomeno con cui vari centri urbani tra loro confinanti, a seguito della loro espansione nel tempo, finiscono per fondersi tra loro dando vita ad un unicum continuo. Il fenomeno è simile alla agglomerazione, ma se ne distingue per l′assenza di un centro ordinatore principale.
 

punto elenco Convenzione

Si tratta di un vero e proprio contratto, in genere tra l′amministrazione ed i privati, i cui contenuti possono variare in relazione alle necessità contingenti.
Il caso più comune è rappresentato dalla convenzione di lottizzazione. In virtù di tale contratto viene regolamentata la realizzazione di un′opera, dei relativi servizi ed infrastrutture. Spesso la convenzione contiene anche la cessione gratuita, nei confronti del Comune, delle aree necessarie a realizzare le infrastrutture.
La materia è disciplinata dalla Legge 6 agosto 1967, n. 765.
 

punto elenco Copertura

Parte dell′edificio che delimita lo spazio interno verso l′alto, allo scopo di proteggerlo dagli agenti atmosferici, costituita da una struttura portante e da un manto di copertura atto ad esercitare anche una funzione coibente.
In relazione al materiale impiegato per realizzare la struttura o il manto superficiale, si avrà coperture a terrazza, a tetto, a cupola, a shed.
 

punto elenco Cornice

Modanatura che abbia la funzione di delimitare una struttura architettonica o di inquadrare una superficie.
 

punto elenco Corpo di fabbrica

Porzione di edificio, completa di tutti gli elementi costruttivi (dalle fondazioni alla copertura) che vuoi per le proprie caratteristiche architettoniche vuoi per i propri caratteri distributivi, può essere considerato a sé stante.
Il corpo di fabbrica può essere semplice, doppio o triplo, variando da una a tre le file di vani abitabili opportunamente illuminati e aerati delimitati dai muri perimetrali.
 

punto elenco Cortile

Spazio scoperto compreso in tutto o in parte tra i corpi di fabbrica di un edificio. Assolve alla funzione principale di dare aria luce all′edificio stesso, ma può essere anche elemento di rappresentanza. In alcuni casi può assumere una posizione centrale nella composizione del complesso edilizio.
 

punto elenco Cortina edilizia

Fronte costruito di un edificio o di un insieme di edifici disposto lungo un asse viario urbano o altro simile elemento di allineamento.
 

punto elenco Cubatura

Il concetto di "cubatura" è strettamente legato, se non coincidente, con quello di "volume". La cubatura, infatti, indica il volume dell′edificio che può indicare:
- il volume fuori terra: ovvero lo spazio fisico occupato dal quella parte del corpo di fabbrica che si estende al di fuori del fuori del suolo (ovvero al di sopra del piano campagna a quota "0");
- il volume entro terra: ovvero lo spazio fisico occupato da quella parte del corpo di fabbrica che si estende all′interno del sottosuolo (ovvero ai piani interrati).
Molti credono che l′urbanistica si interessi solo al volume fuori terra ai fini della determinazione della cubatura massima di progetto. Occorre sottolineare che la cubatura interrata non viene presa in considerazioni ai fini della determinazione della cubatura esprimibile ma rileva per altri aspetti quali, per esempio, l′incidenza degli oneri di urbanizzazione.
 

 

 
Share |
 
Diritto e Progetti - Rivista giuridica - Electronic Law Review
Copyright Diritto e Progetti Tutti i diritti riservati - 2003-2020
Testata registrata presso il Tribunale di Bari al n. 14/07 - ISSN 1971-887X
cornice
apre cornice
Mappa icona
tratteggio
Chi Siamo icona
tratteggio
tratteggio
Comitato Scientifico icona
tratteggio
Contatti icona
tratteggio
Collabora icona
tratteggio
archivio newsletter icona
tratteggio
chiude cornice


logo giuffre'
logo giuffre'


  

TU edilizia




Avv. Francesco Avagliano

Inserisci il tuo Studio
chiude cornice
 


master
 

apre cornice
F.A.Q. icona
tratteggio
Link icona
News gratuite
per il tuo sito
icona
tratteggio
chiude cornice


 
apre cornice

La tua privacy

cornice
 

logo infobuild

chiude la cornice
acsel