logo della rivista

Rivista di Urbanistica, Lavori pubblici, Enti locali - 28/06/11 n. 19 - Direttore Responsabile D. Palombella

linea spaziatrice
quadratino Home
linea spaziatrice
quadratino Legislazione
linea spaziatrice
quadratino Giurisprudenza
linea spaziatrice
quadratino Fisco
linea spaziatrice
quadratino Regioni
linea spaziatrice
quadratino Commenti
linea spaziatrice
quadratino Codici
linea spaziatrice
quadratino Area Tematica
linea spaziatrice
quadratino Esperto Risponde
linea spaziatrice
quadratino Servizi
linea spaziatrice
quadratino Glossario
linea spaziatrice
quadratino Modelli
linea spaziatrice

Copyright e Avvertenze

linea spaziatrice

linea spaziatrice

Area Utenti

Accedi
profilo
Logout
tabella

 

cerca

quadratino Amministratore
Condominio
quadratino Architetto
quadratino Avvocato
quadratino Commercialista
quadratino Consulente
quadratino Geometra
quadratino Immobiliare
quadratino Impresa
Costruzioni
quadratino Ingegnere
linea spaziatrice
 



 

Verifica la validita' del codice HTML 4.0 Transitional
Valid CSS




















 

  Home page news area tematica:  Condominio
 

Ascensore: quali spese spettano alla proprietà e quali al conduttore
Roberto R. Lucarini Manni

27/03/2010 - ASCENSORE
Un annosa problematica: quali spese spettano alla proprietà e quali invece sono di pertinenza del conduttore

Il servizio di ascensore costituisce l′unica eccezione alla regola generale che prevede a carico del conduttore le spese necessarie per la utilizzazione dei beni e dei servizi comuni ed a carico del locatore le spese di manutenzione straordinaria; infatti, l′art. 9 della legge 27 luglio 1978, n. 392 prevede a carico del conduttore oltre le spese relative all′ordinaria amministrazione, anche quelle inerenti il funzionamento. La Corte di Cassazione (sentenza 9 luglio 1951 n.1826) ha riconosciuto che l′espressione "spese per il funzionamento e ordinaria manutenzione dell′ascensore" non consente di poter generalmente distinguere tra la riparazione straordinaria e la piccola manutenzione e tra il funzionamento e l′ordinaria manutenzione dell′ascensore, ma ha anche sottolineato che é palese che le spese di funzionamento dell′ascensore coincidano con quelle indispensabili per poter utilizzare l′impianto.

Tra le spese di funzionamento è da annoverarsi la tassa annuale di licenza per l′esercizio degli ascensori (ai sensi dell′art.7 legge 24 ottobre 1942 n.1415), la spesa per la forza motrice, quella eventuale per l′addetto all′ascensore, nonché quella per l′illuminazione.
Infatti, la parola "funzionamento" va qui interpretata in senso lato, ricomprendendovi tutte quelle spese accessorie, sia in senso tecnico che normativo, che sono necessarie per una corretta utilizzazione dell′impianto medesimo.

Le spese di manutenzione ordinaria spettanti al conduttore non sono specificate dalla norma.
In generale nel termine manutenzione si intende qualsiasi opera tesa a conservare lo stato preesistente ed a preservarlo da mutamenti.

La Corte di Cassazione tuttavia con sentenza 4 gennaio 1960 n.10, ritiene di ricomprendervi i costi per i guasti verificatisi per l′uso, assicurando la regolarità di funzionamento.

Secondo il Tribunale di Napoli (sentenza 16 giugno 1970), per distinguere la manutenzione ordinaria dalla straordinaria, occorre sottolineare tre punti fondamentali: 1) la normalità secondo la comune esperienza, in base alla quale ordinarie sono quelle riparazioni prevedibili e necessarie per il normale godimento; 2) l′entità materiale, da prendere in considerazione sia sotto il punto di vista economico che materiale; 3) il costo in funzione del reddito, dal quale si desume che sono ordinarie le riparazioni il cui costo può coprirsi con quote del reddito che sono da considerarsi oneri costanti incidenti sul reddito stesso.
Pertanto si considerano interventi di manutenzione ordinaria a carico del conduttore le normali operazioni di pulizia, le verifiche dell′impianto elettrico, in generale tutte le verifiche del funzionamento dell′impianto e le operazioni necessarie a mantenerlo in piena efficienza e quindi dell′impianto fumi, catene e relativi attacchi, le verifiche del normale funzionamento delle porte, delle parti meccaniche, del paracadute, e tutti gli altri dispositivi di sicurezza.

Viceversa rimangono a carico del locatore le spese di manutenzione straordinaria, cioè quelle non prevedibili come normale conseguenza dell′uso e che investono la sostituzione delle parti essenziali della struttura; normalmente le spese straordinarie non sono ricorrenti e sono più consistenti di quelle ordinarie.

La Corte di Cassazione ricomprende la sostituzione della cabina a causa del ripetersi delle riparazioni straordinarie, la sostituzione del motore e dell′argano, e tutte quelle spese finalizzate a mantenere in condizioni di efficienza l′impianto.

La stessa Corte con sentenza 4 gennaio 1969 n.10 ha puntualizzato che la distinzione tra opere di manutenzione ordinaria ed opere di manutenzione straordinaria spetta al giudice di merito insindacabilmente, e non può essere censurata in sede di legittimità, se è validamente motivata.

Si ritiene innovazione l′installazione della gettoniera e come tale anch′essa sarà a totale carico del locatore.

Infatti tale spesa non può essere riconducibile nè alle spese di manutenzione nè a quelle di funzionamento.

Così come al locatore faranno carico le spese di installazione ex novo dell′ascensore, essendo iniziati i singoli rapporti di locazione senza questo servizio.

Nell′ipotesi che sin dall′origine l′ascensore funzioni a gettoniera, si ritiene che il controvalore dei gettoni o delle monete siano il corrispettivo dell′uso, per cui al locatore non spettano altri rimborsi spese, salvo patto contrario.

L′accordo intersindacale Milano 9 febbraio 1979 pone a carico dell′inquilino la forza motrice, le piccole manutenzioni di uso nonché il canone di manutenzione, ed a carico del locatore ogni altra spesa.
 
linea grigia

punto elenco Con la riforma del condominio è più facile la nomina/revoca dell′amministratore di condominio?

11/09/2013

punto elenco DIA. Il Comune non può rispondere oltre i 30 giorni

14/12/2012

punto elenco Nuove opportunità di lavoro sul fronte della certificazione energetica

13/12/2012

punto elenco Approvazione dello schema generale di convenzione con le Regioni, ai sensi dell′articolo 156, comma 2, del Codice dei beni culturali e del paesaggio.

13/12/2012

punto elenco Vietato costruire ed abitare in zone a rischio idrogeologico

12/12/2012

punto elenco Parte la vendita dei beni demaniali on-line

12/12/2012

punto elenco DURC, invio tramite PEC dall′Inail

10/12/2012

punto elenco Esenti dagli oneri concessori le superfici dei posti auto?

05/12/2012

punto elenco Vietato l′autolavaggio in zona classificata "verde privato"

05/12/2012

punto elenco Legittima la clausola del bando di gara che impone la residenza

04/12/2012

 

prima pagina pagina precedente Pagina 1 di 89 pagina successiva ultima pagina
 
 
Share |
 
Diritto e Progetti - Rivista giuridica - Electronic Law Review
Copyright Diritto e Progetti Tutti i diritti riservati - 2003-2020
Testata registrata presso il Tribunale di Bari al n. 14/07 - ISSN 1971-887X
cornice
apre cornice
Mappa icona
tratteggio
Chi Siamo icona
tratteggio
tratteggio
Comitato Scientifico icona
tratteggio
Contatti icona
tratteggio
Collabora icona
tratteggio
archivio newsletter icona
tratteggio
chiude cornice


logo giuffre'
logo giuffre'


  

TU edilizia




Avv. Gioacchino Celotti

Inserisci il tuo Studio
chiude cornice
 


master
 

apre cornice
F.A.Q. icona
tratteggio
Link icona
News gratuite
per il tuo sito
icona
tratteggio
chiude cornice


 
apre cornice

La tua privacy

cornice
 

logo infobuild

chiude la cornice
acsel